I SUPPLENTI NON PERCEPISCONO NOVEMBRE E DICEMBRE 2012, E L'INPS NON EROGA LORO LA DISOCCUPAZIONE
(sottotitolo: S.C.E.M.I. = Supplenti Cornuti E MazziatI)
Della serie, il serpente si morde la coda, si aggroviglia ed è un caos inestricabile:
1) i supplenti presentano la domanda per avere la disoccupazione ridotta 2012 dall'Inps (ora Mini-ASpi 2012), attestando di aver lavorato, tra l'altro, nei mesi di novembre e dicembre 2012;
2) molte scuole ancora non hanno pagato gli stipendi di questi mesi, a causa dei mancati/scarsi finanziamenti del Miur (sia alle scuole per nov. 2012, sia tramite l'accredito sul nuovo sistema del Cedolino Unico per dic. 2012);
3) l'Inps verifica le dichiarazioni dei supplenti dall'UniEMens inviato dalle scuole;
4) se le scuole non pagano gli stipendi, risulta: sia che non versano ai supplenti alcun contributo per la disoccupazione all'Inps, sia che non inviano all'Inps alcuna dichiarazione dei periodi/mesi lavorati (UniEMens);
5) anche se volessero, molte scuole non possono inviare gli UniEMens da ottobre 2012 in poi, in quanto è cambiata la dichiarazione da produrre (ora DMA 2 o ListaPosPA) e il MIUR non ha mai fornito alle scuole l'aggiornamento del software in dotazione (SISSI) che serve per elaborarla;
6) l'Inps ex Inpdap ha promesso che avrebbe creato un software apposito per produrre tale dichiarazione, ma ad oggi non ve ne è traccia;
7) l'Inps nel frattempo non liquida ai supplenti l'indennità di disoccupazione del 2012;
8) ai supplenti che chiedono chiarimenti all'Inps, rispondono così: "In merito alla sua richiesta si comunica che ancora non sono stati trasmessi i dati contributivi relativi al mese di dicembre 2012 necessari per la corretta erogazione della prestazione. Se pagata dal tesoro per il periodo di riferimento ci presenti copia della relativa busta paga".
NO COMMENT.... (IL CAOS SI COMMENTA DA SOLO!)
A cura di Info-Scuole, 17 marzo